Oggi sono davvero molti gli sport per bambini. Fare sport già a partire dai cinque o sei anni è estremamente importante in quanto permette di prevenire patologie anche gravi come obesità e diabete. Inoltre grazie alle attività sportive i bambini hanno la possibilità di socializzare, di ampliare le amicizie e di scoprire lo spirito di squadra, il senso di appartenenza a un gruppo. In altre parole acquisiscono le basi per stare in società, quelle che gli serviranno poi un giorno per lavorare in un team.
Non esiste uno sport migliore di un altro. I bambini possono fare qualsiasi tipo di attività in base ai loro specifici desideri. Nel corso del tempo potranno voler cambiare spesso, sperimentare, dopotutto non è detto che il primo sport provato sia quello che piace davvero e che verrà portato avanti durante l’adolescenza.
Sport per bambini: i benefici per la salute
Fare sport, qualunque esso sia, comporta una serie di notevoli vantaggi tra cui:
- Rafforzamento dei muscoli e delle ossa;
- Aumento dell’autostima;
- Buonumore;
- Riduzione del rischio di obesità.
Inoltre, sport come ad esempio il calcio, migliorano la respirazione e aiutano a non arrendersi davanti alle difficoltà. Può infatti capitare di non riuscire a fare goal ma questo non significa che il giocatore non vale. In questo senso ha un ruolo essenziale l’allenatore che impara ai piccoli calciatori a riprovare se qualcosa va storto perché a tutti può capitare di sbagliare.
Sport femminili: quali sono?
Tra gli sport per ragazze sicuramente molto indicati sono:
- Pallavolo;
- Danza classica o moderna;
- Ginnastica artistica;
In particolare la danza è una disciplina che viene spesso scelta da bambine e ragazze di tutte le età e che ha notevoli benefici sul corpo specialmente in termini di postura e coordinamento.
Ovviamente esistono dei casi nei quali le bambine scelgono sport tipicamente maschili come il calcio. Non a caso ci sono scuole proprio pensate per il calcio femminile. Chi l’ha detto che una bambina debba fare per forza danza classica?
Arti marziali bambini: sì o no?
Molti genitori sono dubbiosi quando si tratta di iscrivere i figli alle arti marziali perché pensano che si tratti di una disciplina violenta. In realtà non è così e anzi durante le arti marziali i bambini apprendono tecniche fondamentali di difesa che potrebbero tornare utili in qualsiasi momento.
Gli istruttori sono ben preparati e sanno come gestire i bambini per insegnare loro senza rischi. Se il bambino desidera quindi optare per le arti marziali perché impedirglielo?
Sport per bambini diversi dal solito
Se non si vuole optare per i classici sport come nuoto, calcio o danza è possibile scegliere sport un po’ più particolari. Di quali sport stiamo parlando? Ecco un elenco degli sport alternativi:
- Scherma;
- Atletica;
- Capoeira;
- Sci;
- Yoga;
- Tennis;
- Rugby.
Ovviamente la scelta finale spetta sempre al più piccolo che deve poter decidere quale sport provare. E se proprio lo sport non lo vuole fare, allora c’è la possibilità di iscriverlo a un corso di teatro per bambini: qui si impara la dizione e ci si diverte facendo imitazioni.