Purtroppo quando abbiamo le orecchie a sventola e difficile celarle alla vista del prossimo e se ce le portiamo da tanti anni, come di solito è in tutti i casi, potremmo essere stanchi di continuare così e decidere di richiedere il prezzo otoplastica in Milano a un chirurgo affermato è specializzato in questo tipo di intervento.

Di solito le orecchie a sventola vengono già quando siamo bambini, è la stessa cosa vale per le orecchie che sono di dimensioni importanti o asimmetriche. Infatti quest’organo si sviluppa in età piuttosto precoce e da un certo punto in poi non si sviluppa più. Purtroppo non è facile passare la vita scolastica insieme a delle persone che rischiano di prenderti in giro perché sono immature. Ovvero, tanti ragazzi e tanti bambini hanno vissuto con le orecchie a sventola un periodo scolastico infernale proprio per le prese in giro dei coetanei, che hanno creato, involontariamente, dei danni all’autostima. Soprattutto da adulti è più facile prendere in mano la situazione e agire responsabilmente, cercando di andare a eliminare la causa del problema ovvero andando ad aggiustare l’inclinazione delle orecchie a sventola. In tanti casi i genitori, invece, possono dare l’autorizzazione per questo intervento quando i figli sono ancora minorenni, ma dipende un po’ dal tipo di famiglia e dal tipo di comprensione del problema che possono avere, perché se dovessero vedere un figlio troppo sofferente dal punto di vista psicologico per questa anomalia è facile che richiedono un consulto da un chirurgo plastico.
Come è possibile andare ad intervenire sulle orecchie per modificarle
Esiste la possibilità di effettuare questa riduzione delle orecchie, in caso di orecchie grandi o questa tecnica di spostamento di inclinazione dell’orecchio quando sono a sventola, utilizzando il classico intervento chirurgico dove viene rispolverato l’ausilio del bisturi. Se ancora oggi il bisturi viene usato c’è un perché, è vero che hanno inventato tante tecniche differenti, ma in casi particolarmente gravi il bisturi non può essere sostituito da nessun altro tipo di strumento. Invece parliamo di quelli che possono avvalersi di un intervento molto meno invasivo, ovvero la classica otoplastica incisionless. Non è necessario, in casi come questi, andare a eliminare una parte della cartilagine dell’orecchio. Si evita di tagliare perché si inserisce un ago e lo si fa a partire dal padiglione auricolare.
Grazie al movimento dell’ago che agirà all’interno del padiglione, sarà possibile spostare l’orecchio in una posizione più consona, ad una percentuale di apertura rispetto al cranio totalmente differente.
Se adottare una tecnica piuttosto che un’altra è una scelta che viene adottata dal chirurgo plastico che abbiamo scelto, perché la sua competenza e la sua professionalità lo mettono nella posizione giusta per valutare che cosa possa fornirci il risultato che desideriamo, andando a sposarsi con tutte le caratteristiche che definiscono il nostro caso specifico.
Di solito si considera una Recchia sventola quello che supera i 25 e i 30° di inclinazione, sono orecchie che sono difficili da nascondere anche con i capelli lunghi e che possono veramente creare dei complessi.