Pacchetto cardiologico Roma

Pacchetto cardiologico Roma

Pacchetto cardiologico Roma

In generale quando parliamo di pacchetto cardiologico Roma come faremo noi nel  nostro articolo parleremo del check up cardiologico che è uno screening preventivo indispensabile per essere sicuri sulla funzionalità del nostro apparato cardiocircolatorio e che quindi è un tipo di situazione da portare avanti soprattutto per quelle persone che già sanno di soffrire di una patologia cardiovascolare o che sanno che potrebbero avere una certa familiarità perché hanno avuto dei parenti e quindi i genitori  e nonni che hanno sofferto delle stesse patologie.

Per quanto riguarda  l’età se la persona non ha già problemi particolari da 40 anni in su è sempre consigliato  farlo, ed è rivolto comunque anche a quelle persone che hanno delle condizioni cliniche che potrebbero predisporre a questi problemi cardiaci e quindi anche a fattori come stress, menopausa o ipertensione arteriosa, obesità,e dipendenza da fumo.

Pacchetto cardiologico Roma
Pacchetto cardiologico Roma

Comunque un check-up cardiologico base o pacchetto cardiologico come lo vogliamo trovare si può svolgere di mattina e riguarda vari controlli e quindi per esempio un test da sforzo con cicloergometro, così come un eco color doppler, e anche un ecocardiogramma e una visita cardiologica che chiaramente è la prima cosa da portare avanti.

Naturalmente ci stiamo rivolgendo si presuppone a un cardiologo di nostra fiducia che vorrà rima di tutto avere degli esami ematici e poi si passerà a tutti gli altri controlli di cui parlavamo sopra alla fine dei quali ci sarà una relazione medica dettagliata che gli verrà consegnata al paziente da parte della struttura dove lavora questo cardiologo.

Se invece è la prima volta che  incontriamo questo cardiologo è chiaro che la parte dell’anamnesi prenderà un po’ più di tempo, perché il professionista vorrà sapere tutto sulla nostra storia clinica e sulla storia della nostra famiglia come dicevamo per capire se ci sono altre persone che hanno avuto problemi cardiaci e se siamo persone che fumiamo e che tipo di lavoro facciamo.

E anche se facciamo per esempio un’attività sedentaria davanti al computer o se facciamo attività sportiva, tutte cose che faranno la differenza anche per stabilire che tipo di terapie portare avanti nel caso ci fossero delle patologie in corso.

 Non bisogna essere superficiali quando si hanno dei disturbi al cuore

Tutti sappiamo che il cuore è la parte più delicata del nostro organismo e che comunque è il motore principale e soprattutto sappiamo che purtroppo le patologie cardiache che spesso sono silenti ed ecco perché è molto importante la prevenzione con questi controlli, ma è molto importante anche lo stile di vita che abbiamo.

E questo per dire che se abbiamo quella certezza che abbiamo una certa predisposizione a questo tipo di problematiche il come mangiamo se facciamo attività fisica o meno e che tipo di stress abbiamo e come dormiamo, sono tutte cose che faranno la differenza ,così come farà la differenza trovare un professionista di cui ci fidiamo a pelle e seguire tutte le sue indicazioni in modo da poter stare tranquilli, pur continuando ad avere uno stile di vita sobrio.